Sicilia: primo campo al mondo di finger lime in fuori suolo
Nasce in Sicilia, più precisamente a Favara, in provincia di Agrigento, il primo campo sperimentale al mondo di finger lime (altrimenti chiamato in italiano caviale di limone) in fuori suolo, a ciclo chiuso. E’ dell’azienda agricola G.E.V.A (acronimo di Giuseppe, Emanuele e Andrea Vita) dei Fratelli Vita.
Il caviale di limone (Microcitrus australasica) è un agrume che cresce nella zona costiera orientale subtropicale australiana. Deve il suo nome italiano alla polpa composta da tante vescicole sferiche, cariche di succo, che lo fanno somigliare al caviale.
La coltivazione in fuori suolo in ambiente protetto può essere una buona soluzione tecnica ma soprattutto commerciale. Il substrato utilizzato è la fibra di cocco.
E’ un prodotto molto particolare, destinato a mercati di nicchia. E’ utilizzato sempre più nell’alta ristorazione, per il particolare sapore e la particolare consistenza.
Questo agrume vanta tante proprietà antisettiche, favorisce la digestione, è rinfrescante e diuretico. Apporta buone quantità di vitamina C, B6, acido folico e potassio.
All’interno di una serra completamente automatizzata, G.E.V.A ricostruisce i parametri climatici sub-tropicali, per permettere alle piante di crescere nel modo più naturale possibile, riducendo al minimo i trattamenti fitosanitari. Inoltre, essendo un sistema a ciclo chiuso, tutta l’acqua concimata che viene utilizzata, viene totalmente recuperata, attuando un forte risparmio economico, ma soprattutto non inquinando le falde acquifere, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tale campo sperimentale è stato realizzato in forma totalmente privata, in collaborazione con il vivaio Maimone Giuseppe Alessio. “Ad oggi sono state impiantate sette diverse varietà di finger lime, e nei prossimi mesi ne verranno impiantate altre sei varietà, per vedere quali tra queste si adatta meglio alle nostre esigenze” concludono Giuseppe, Emanuele e Andrea Vita.